Una giornata davvero speciale per il Cus Bologna che fa il pieno di medaglie. Vince l’oro Lorenzo Bilotti nei 100 con il tempo di 10”44. Si tratta di un ragazzo al primo anno di Economia. Nella stessa prova è di bronzo Tommaso Lazzarini (Scienze Motorie) con il tempo di 10”58. Nei tremila siepi, invece, argento per Francesca Bertoni (Scienze Motorie) nel tempo di 10’42”97. Bronzo per Chiara Casolari, pure lei di Scienze Motorie con il tempo di 4’32”70 nei 1.500. Ancora una medaglia e ancora un bronzo per la 4×100 con Tartaglione, Miani, Lazzarini e Bilotti in 41’’56. Non mancano altri risultati di assoluto prestigio con il quarto posto di Eugenio Melotti nel salto in alto, il quinto di Luca Casadei nei 110 ostacoli. Stesso piazzamento per Gabriele Hazmi nei 400. Settima piazza sia nel peso sia nel disco con Erika Poli e settima piazza per Luca Paterlini nei 1.500. Due ottavi posti per Luca Riponi e Sherry Isofa rispettivamente nei 1.500 e nel salto triplo. Vince anche la formazione di vela del Cus Bologna che si lascia alle spalle il Cus Milano 2, Cus Brescia, Cus Ancona, Cus Milano 1, Cus Milano 3. Il momento d’oro del Cus Bologna, per la gioia del Magnifico Rettore Ivano Dionigi, prosegue nella pallacanestro. Va in finale la squadra maschile che, in panchina, ritrova Davide Pulvirenti. Il Cus Bologna batte 79-60 (24-14; 40-32; 62-42 i parziali) e trova la finale con il Cus Torino che, a sua volta, supera il Cus Genova. Matteo Montano ha una caviglia sottosopra, ma le cure del fisioterapista Alessandro Vitti lo rimettono in piedi. Il tabellino del Cus Bologna: Montanari 11, Chiarini 11, Burresi 7, Iattoni, Beccari, Montano 9, Chillo 11, Galli 3, Broglia 14, Chiappelli 13, Albertini 10. “Abbiamo giocato molto bene – commenta Davide Pulvirenti -. Ho dovuto gestire Montano e i suoi acciacchi. E’ stato molto coraggioso e determinato. La squadra ha fatto il resto perché siamo una vera squadra, anche se insieme da poco tempo”.
Va in finale anche la squadra femminile del Cus Bologna che, allenata da Bebo Cilfone, supera il Cus Milano per 77-70. Il tabellino: Mini 6, Coraducci 5, Tognalini 18, Carbonell, Santarelli 11, Miccio 15, Costi 6, Tava 16. “Siamo sempre stati avanti nel punteggio – dice con legittimo orgoglio Bebo Cilfone -. Siamo partiti benissimo. Avanti di sedici lunghezze dopo un quarto, addirittura più venti all’intervallo. Poi un po’ di stanchezza e qualche decisione arbitrale ha permesso a Milano di rifarsi sotto. Ma adesso ci siamo. Siamo in finale e ci giocheremo tutto con il Cus Bergamo”.
Il medagliere di Milano 2014
Medaglie d’oro 14: Martina Anacoreti (taekwondo, forme), Martina Anacoreti (taekwondo, combattimento), Chiara Davalli (taekwondo, combattimento), Filippo Ludovico (taekwondo, combattimento), Martina Simoni (taekwondo, combattimento), (taekwondo a squadre), Silvia Bulgarelli e Debora Pini (beach volley femminile), Andrea Scafa (pistola uomini), Dragana Palecek, Alessandro Procopio e Claudio Suppini (carabina a squadre), Dragana Palecek, Alessandro Procopio, Claudio Suppini, Andrea Scafa e Martina Angori (tiro a segno a squadre), Virginia Laurenti (sciabola femminile), Francesco Mantovani (tiro a volo double track), Lorenzo Bilotti (atletica leggera, 100 metri), vela.
Medaglie d’argento 7: Martina Simoni (taekwondo, combattimento), Cristina Crosu (judo, categoria 48 chili), Virginia Laurenti (sciabola femminile a squadre), Giuseppe Gramazio (sciabola maschile), Riccardo Barbieri, Giuseppe Gramazio, Gabriele Lombardi (sciabola maschile a squadre), Riccardo Barbieri, Giuseppe Gramazio, Gabriele Lamberti, Iulius Spada, Luca Baldacci, Federico Pellicresi, Stefano Pellicresi (spada, fioretto e sciabola a squadre), Francesca Bertoni (atletica leggera, 3.000 siepi).
Medaglie di bronzo 7: Daniele Ricci (judo, categoria 66 chili), Anna Bartole (judo, categoria 52 chili), Dragana Palecek (carabina donne), Andrea Scafa, Chiara Grazie e Martina Angori (pistola a squadre), Tommaso Lazzarini (atletica leggera, 100 metri), Chiara Casolari (atletica leggera, 1.500 metri), Alberto Tartaglione, Davide Miani, Tommaso Lazzarini, Lorenzo Bilotti (atletica leggera, 4×100).
Il medagliere di Cassino 2013
Medaglie d’oro 5: Fabio Miranda (judo); Francesca Ponti (sciabola); Tiziano Andreatta ed Ernico Rossi (beach volley maschile); sciabola femminile a squadre; basket maschile.
Medaglie d’argento 4: Paolo Possemato (judo), Anna Bartole (judo), Judo maschile a squadre; Virginia Laurenti (sciabola).
Medaglia di bronzo 2: Giulia Rubini e Debora Lucchetti (beach volley donne); Pina Laura De Vivo (tiro a segno, pistola).