Spettacolo, emozioni, brividi. A un giorno dal termine dei campionati nazionali universitari di Catania, il bottino del braccio sportivo dell’Alma Mater Studiorum comincia davvero a diventare corposo. Grazie alle prove del taekwondo, del karate e soprattutto dell’atletica leggera, il numero delle medaglie raggiunge la cifra di ventisei unità. Tanta roba, tanto entusiasmo anche per il Magnifico Rettore, Francesco Ubertini, al quale la delegazioni cussina – rappresentata in Sicilia dal vice presidente Margherita Mezzetti e dal direttore Federico Panieri –porterà in dote tutti questi successi. Nella penultima giornata dei campionati arrivato due medaglie d’oro dal mondo dell’atletica leggera grazie a Marco Gianantoni (200 metri) e Eugenio Meloni che, nel salto in alto, supera la misura di 211 centimetri. Arriva anche un argento con Lucia Quaglieri (nei 400 ostacoli) e due bronzi con Davide Piccolo, sempre nei 400 ostacoli e con Noa Ndirmurwanko nel lancio del martello. Il karate regala il terzo posto con Vincenzo Sberna nel combattimento 84 chili, mentre il taekwondo arriva in alto con gli argenti di Filippo Ludovico (forme), Chiara Cervelli (combattimento 67 chili, cintura verde), Silvia Lombardi (combattimento 67 chili cintura nera), Chiara Davalli (combattimento 57 chili cintura nera). Il Cus Bologna, poi, nel basket, giocherà la finale contro il tradizionale rivale del Cus Milano. Nella semifinale con il Cus Molise non c’è storia perché finisce 107-34. Il tabellino dei ragazzi allenati da Matteo Galli e da Jordan Losi, due icone del basket in feluca: Trentin 20, Pini 20, De Pascale 6, Iattoni 12, Savio 6, Tugnoli 8, Brighi 8, Santini 3, Fin 10, Bartolozzi 9, Cacace 5. Un medagliere di tutto rispetto nel segno del Cus Bologna e del partner Mielizia che ha accompagnato il braccio sportivo dell’Alma Mater Studiorum in questo periodo.
Il medagliere dei campionati nazionali universitari
Medaglie d’oro: 6 volley maschile, volley femminile, Francesca Ponti (sciabola), Camilla Abbate (tennis, singolare femminile), Marco Gianantoni (atletica leggera, 200 metri), Eugeneio Meloni (atletica leggera, salto in alto).
Medaglie d’argento: 9 Nicola Catenelli e Riccardo Pozzi (canottaggio); Elena Pavolucci e Camilla Abbate (tennis doppio femminile), Marco Gianantoni (atletica leggera, 100 metri), Sherry Isofa (atletica leggera, salto triplo), Lucia Quaglieri (atletica leggera, 400 ostacoli), Filippo Ludovico (taekwondo, forme), Chiara Cervelli (taekwondo, combattimento 67 chili, cintura verde), Silvia Lombardi (taekwondo, combattimento 67 chili, cintura nera), Chiara Davalli (taekwondo, combattimento, 57 chili, cintura nera).
Medaglie di bronzo: 11 Massimo Gandolfi (golf), Christian Cicala (pugilato, categoria 81 chili ), Morena Falcone (pugilato, categoria 60 chili), Emanuele Monopoli (Lotta libera, categoria 70 chili), Emanuele Monopoli (Lotta grecoromana, categoria 70 chili); Andra Burlacu (pistola 10 metri), Sherry Isofa (atletica leggera, salto in lungo), Davide Piccolo (atletica leggera, 400 ostacoli), Noa Ndimurwanko (atletica leggera, lancio del martello), Vincenzo Sberna (karate, combattimento, 84 chili), Chiara Cervelli (taekwondo, forme).
Ufficio stampa
Cus bologna asd
