Cominciano nel migliore dei modi i campionati nazionali universitari di Salsomaggiore (Parma). Nei primi due giorni di gara in una kermesse che vede al via più di seimila atleti provenienti da ogni angolo del Bel Paese, il general manager cussino, Federico Panieri, mette insieme subito sette medaglie. Quattro di queste, più della metà, poi, sono d’oro. E’ nella lotta, grazie anche al feeling con il Dojo Equipe, che l’Alma Mater Studiorum mette insieme subito tre medaglie. Alessia Grazia è d’oro, Sara Fabbroni è d’argento e, insieme, portano a casa anche la medaglia d’oro a squadre. Oro anche nel taekwondo per Martina Simoni e per Filippo Ludovico e, sempre nella stessa specialità, bronzo per Beatrice Salmi. L’ultima medaglia di bronzo arriva dalla nobile arte del pugilato: Kaba sale sul terzo gradino del podio e ora si metterà a fare il tifo per il compagno di squadra Vulcano che tirerà per l’oro. Se il buongiorno si vede dal mattino, l’esordio del neo presidente del Cus Bologna, Piero Pagni, alla prima uscita in una competizione di questo spesso, è davvero spumeggiante.
Il medagliere di Salsomaggiore 2015
Medaglie d’oro 4: Martina Simoni (taekwondo), Alessia Grazia (lotta), lotta donne a squadre, Filippo Ludovico (taekwondo).
Medaglie d’argento 1: Sara Fabbroni (lotta).
Medaglie di bronzo 2: Beatrice Salmi (taekwondo), Kaba (pugilato).
Il medagliere di Milano 2014
Medaglie d’oro 17: Martina Anacoreti (taekwondo, forme), Martina Anacoreti (taekwondo, combattimento), Chiara Davalli (taekwondo, combattimento), Filippo Ludovico (taekwondo, combattimento), Martina Simoni (taekwondo, combattimento), (taekwondo a squadre), Silvia Bulgarelli e Debora Pini (beach volley), Andrea Scafa (pistola), Dragana Palecek, Alessandro Procopio e Claudio Suppini (carabina a squadre), Dragana Palecek, Alessandro Procopio, Claudio Suppini, Andrea Scafa e Martina Angori (tiro a segno a squadre), Virginia Laurenti (sciabola), Francesco Mantovani (tiro a volo double track), Lorenzo Bilotti (atletica, 100 metri), Vela, Riccardo Serra (atletica, salto in lungo), basket uomini, basket donne.
Medaglie d’argento 7: Martina Simoni (taekwondo, combattimento), Cristina Crosu (judo, categoria 48 chili), Virginia Laurenti (sciabola a squadre), Giuseppe Gramazio (sciabola), Riccardo Barbieri, Giuseppe Gramazio, Gabriele Lombardi (sciabola a squadre), Riccardo Barbieri, Giuseppe Gramazio, Gabriele Lamberti, Iulius Spada, Luca Baldacci, Federico Pellicresi, Stefano Pellicresi (spada, fioretto e sciabola a squadre), Francesca Bertoni (atletica, 3.000 siepi).
Medaglie di bronzo 8: Daniele Ricci (judo, categoria 66 chili), Anna Bartole (judo, categoria 52 chili), Dragana Palecek (carabina), Andrea Scafa, Chiara Grazie e Martina Angori (pistola a squadre), Tommaso Lazzarini (atletica, 100 metri), Chiara Casolari (atletica, 1.500 metri), Alberto Tartaglione, Davide Miani, Tommaso Lazzarini, Lorenzo Bilotti (atletica, 4×100), Hazmi, Bastarelli, Tartaglione, Miani (atletica, 4×400).
Il medagliere di Cassino 2013
Medaglie d’oro 5: Fabio Miranda (judo); Francesca Ponti (sciabola); Tiziano Andreatta ed Ernico Rossi (beach volley); sciabola femminile a squadre; basket maschile.
Medaglie d’argento 4: Paolo Possemato (judo), Anna Bartole (judo), Judo maschile a squadre; Virginia Laurenti (sciabola).
Medaglia di bronzo 2: Giulia Rubini e Debora Lucchetti (beach volley); Pina Laura De Vivo (tiro a segno, pistola).
ufficio stampa
cus bologna asd
