Riassunto della giornata

Difficile, forse, far meglio dell’edizione aurea del 2014, quando il Cus Bologna, commissariato – al comando c’erano Vincenzo Santis come dirigente operativo, Lorenzo Lentini e Antonio Dima in appoggio – seppe conquistare di tutto e di più per la gioia del rettore dell’Alma Mater Studiorum, Ivano Dionigi. Ma, dati alla mano, questo 2015, con Piero Pagni come neo presidente (al suo fianco la vice presidente Margherita Mezzetti, il direttore generale Cinzia Garbellini, il general manager Federico Panieri, il direttore sportivo Agostino Briatico e la responsabile dell’ufficio marketing, Chiara Boschi), è già un notevole passo avanti rispetto all’edizione di Cassino 2013. Con la medaglia di bronzo vinta da Francesca Ponti sono migliorate tutte le voci: il numero delle medaglie complessive, i numeri degli ori, degli argenti e dei bronzi. E a Salsomaggiore, i ragazzi e le ragazze in biancorosso, hanno ancora tanta voglia di mettersi in luce.
Il medagliere di Salsomaggiore 2015
Medaglie d’oro 6: Martina Simoni (taekwondo), Alessia Grazia (lotta), lotta donne a squadre, Filippo Ludovico (taekwondo, forme), carabina a squadre (Dragana Palecek, Alessandro Procopio, Claudio Suppini), squadra di rappresentanza carabina più pistola (Dragana Palecek, Alessandro Procopio, Claudio Suppini, Sofia Tampellini, Martina Angora, Camilla Brunazzi, Ludovico Zatterin).
Medaglie d’argento 6: Sara Fabbroni (lotta), Francesco Vulcano (pugilato), Filippo Ludovico (taekwondo, combattimento), Michele Ceccaroni (taekwondo, combattimento), Alessandro Procopio (carabina 10 metri), Dragana Palecek (carabina 10 metri).
Medaglie di bronzo 2: Beatrice Salmi (taekwondo), Kaba (pugilato).
Il medagliere di Milano 2014
Medaglie d’oro 17: Martina Anacoreti (taekwondo, forme), Martina Anacoreti (taekwondo, combattimento), Chiara Davalli (taekwondo, combattimento), Filippo Ludovico (taekwondo, combattimento), Martina Simoni (taekwondo, combattimento), (taekwondo a squadre), Silvia Bulgarelli e Debora Pini (beach volley), Andrea Scafa (pistola), Dragana Palecek, Alessandro Procopio e Claudio Suppini (carabina a squadre), Dragana Palecek, Alessandro Procopio, Claudio Suppini, Andrea Scafa e Martina Angori (tiro a segno a squadre), Virginia Laurenti (sciabola), Francesco Mantovani (tiro a volo double track), Lorenzo Bilotti (atletica, 100 metri), Vela, Riccardo Serra (atletica, salto in lungo), basket uomini, basket donne.
Medaglie d’argento 7: Martina Simoni (taekwondo, combattimento), Cristina Crosu (judo, categoria 48 chili), Virginia Laurenti (sciabola a squadre), Giuseppe Gramazio (sciabola), Riccardo Barbieri, Giuseppe Gramazio, Gabriele Lombardi (sciabola a squadre), Riccardo Barbieri, Giuseppe Gramazio, Gabriele Lamberti, Iulius Spada, Luca Baldacci, Federico Pellicresi, Stefano Pellicresi (spada, fioretto e sciabola a squadre), Francesca Bertoni (atletica, 3.000 siepi).
Medaglie di bronzo 8: Daniele Ricci (judo, categoria 66 chili), Anna Bartole (judo, categoria 52 chili), Dragana Palecek (carabina), Andrea Scafa, Chiara Grazie e Martina Angori (pistola a squadre), Tommaso Lazzarini (atletica, 100 metri), Chiara Casolari (atletica, 1.500 metri), Alberto Tartaglione, Davide Miani, Tommaso Lazzarini, Lorenzo Bilotti (atletica, 4×100), Hazmi, Bastarelli, Tartaglione, Miani (atletica, 4×400).
Il medagliere di Cassino 2013
Medaglie d’oro 5: Fabio Miranda (judo); Francesca Ponti (sciabola); Tiziano Andreatta ed Ernico Rossi (beach volley); sciabola femminile a squadre; basket maschile.
Medaglie d’argento 4: Paolo Possemato (judo), Anna Bartole (judo), Judo maschile a squadre; Virginia Laurenti (sciabola).
Medaglia di bronzo 2: Giulia Rubini e Debora Lucchetti (beach volley); Pina Laura De Vivo (tiro a segno, pistola).
ufficio stampa
cus bologna asd

ufficio stampa
cus bologna asd