Mercoledì 21 Maggio (2)

Diciannove medaglie a Milano, in questi giorni. Raddoppiato, nonostante le difficoltà dell’ultima stagione, il numero dei trofei rispetto all’edizione 2013 di Cassino. Il Cus Bologna, rappresentato a Milano da Federico Panieri, Agostino Briatico e Chiara Boschi continua a raccogliere risultati di livello eccezionale. E i campionati non si sono ancora conclusi e non è ancora entrato in gioco il mondo dell’atletica leggera. Il Cus, braccio sportivo dell’Alma Mater Studiorum, si prepara a tornare all’ombra delle Due Torri con un bottino di tutto rispetto per il Magnifico Rettore, Ivano Dionigi, da sempre vicino al mondo dello sport e grande appassionato (non solo di pallacanestro)

Il medagliere di Milano 2014

Medaglie d’oro 9: Martina Anacoreti (taekwondo, forme), Martina Anacoreti (taekwondo, combattimento), Chiara Davalli (taekwondo, combattimento), Filippo Ludovico (taekwondo, combattimento), Martina Simoni (taekwondo, combattimento), Silvia Bulgarelli e Debora Pini (beach volley femminile), Andrea Scafa (pistola uomini), Dragana Palecek, Alessandro Procopio e Claudio Suppini (carabina a squadre), Dragana Palecek, Alessandro Procopio, Claudio Suppini, Andrea Scafa e Martina Angori (tiro a segno a squadre), Virginia Laurenti (sciabola femminile)

Medaglie d’argento 6: Martina Simoni (taekwondo, combattimento), Cristina Argento (judo, categoria 48 chili), sciabola femminile a squadre, Giuseppe Gramazio (sciabola maschile), Riccardo Barbieri, Giuseppe Gramazio, Gabriele Lamberti (sciabola maschile a squadre), Riccardo Barbieri, Giuseppe Gramazio, Gabriele Lamberti, Iulius Spada, Luca Baldacci, Federico Pellicresi, Stefano Pellicresi (spada, fioretto e sciabola a squadre)

Medaglie di bronzo 4: Daniele Ricci (judo, categoria 66 chili), Anna Bartole (judo, categoria 52 chili), Dragana Palecek (carabina donne), Andrea Scafa, Chiara Grazie e Martina Angori (pistola a squadre).